FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE: GLI AIUTI PREVISTI

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il Ministero della Transizione Ecologica hanno messo a disposizione un Fondo per il sostegno alla transizione industriale che prevede incentivi da 300 milioni di euro.

L’obiettivo del Fondo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee per la lotta ai cambiamenti climatici. Possono beneficiarne le imprese (di ogni dimensione) che operano in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero.

Il sostegno è rivolto ai programmi di investimento che mirano ad una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività di impresa o un cambiamento fondamentale del processo produttivo che comprendono anche le spese connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento ed è altresì rivolto ai programmi che prevedono un uso efficiente delle risorse attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto alle condizioni e nei limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento sugli aiuti di Stato.

Le domande di accesso ai contributi possono essere presentate entro il 12 dicembre 2023 e l’ordine di ammissione è determinato da una procedura valutativa a graduatoria e alla valutazione istruttoria sulla base dei punteggi attribuiti ai singoli programmi di investimento.

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/fondo-transizione-industriale

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart